+

Il Villaggio. La legacy olimpica, un nuovo spazio per Milano

Data 29 Settembre 2025

Categorie News|eventi

Martedì 30 settembre è stata presentata ufficialmente la realizzazione del Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026, uno degli interventi simbolo delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali.

Progetto CMR, società specializzata in progettazione integrata, ha curato la direzione lavori generale e architettonica dell’intervento, situato nell’ala ovest dell’ex Scalo di Porta Romana.

Commissionato da COIMA SGR S.p.A. – Fondo Porta Romana e di proprietà del COIMA Olympic Village Fund, il progetto occupa una superficie complessiva di 50.000 mq. Una volta conclusi i Giochi nel 2026, il Villaggio sarà trasformato in uno studentato con 1.700 posti letto in edilizia convenzionata, a beneficio della città di Milano.

I lavori di costruzione sono stati eseguiti dal raggruppamento formato da Impresa CEV S.p.A., Grassi e Crespi S.r.l. e Milani S.p.A..

Un modello innovativo per la realizzazione dei grandi progetti

Il progetto del Villaggio Olimpico rappresenta il primo caso in Italia di applicazione del contratto di Partnering, una modalità pionieristica di collaborazione tra progettisti, impresa e committenza.
Questa formula contrattuale, che va oltre il tradizionale concetto di appalto, si fonda su un modello decisionale condiviso e permette una gestione ottimizzata di tecnologie, cantiere e acquisti congiunti, riducendo significativamente i tempi di intervento e aumentando l’efficienza complessiva.

Progetto CMR, forte della propria esperienza maturata su progetti complessi come il Nuovo Campus Bocconi e il suo centro sportivo a Milano, il Centro di ricerca biomedico Ri.MED a Carini (PA) e l’H-Campus a Ca’ Tron, si è confermata partner strategico all’interno di questo nuovo approccio costruttivo.

Tempi di realizzazione record grazie alla prefabbricazione

Un altro elemento chiave del progetto è stato l’uso estensivo di strutture prefabbricate e componenti realizzati off-site, che ha permesso di ridurre la manodopera in cantiere e ottimizzare i processi costruttivi.
Questa scelta ha portato a un anticipo di 30 giorni sul cronoprogramma previsto, con i lavori avviati a gennaio 2023 e conclusi in soli 900 giorni, a giugno 2025.

“Siamo orgogliosi che la nostra esperienza sull’intervento del Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026 abbia tracciato la direzione verso un nuovo modo di realizzare i progetti. Tutto questo è avvenuto in uno dei siti più innovativi a livello europeo, dal punto di vista progettuale curato da Skidmore, Owings & Merrill (SOM), che ha concentrato su di sé alte aspettative a livello nazionale e internazionale,” dichiara l’Ing. Marco Ferrario, Socio e Presidente di Progetto CMR, che ha seguito la Direzione Lavori Generale ed Architettonica dell’opera.

Go to TopBack to BlogCerca nel testo

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!