+

Nuovo polo natatorio a Rimini: un progetto innovativo firmato ProgettoCMR

Data 15 Luglio 2025

Categorie News

È in fase di completamento il nuovo impianto natatorio comunale di Viserba, Rimini,  realizzato all’interno del parco Don Tonino Bello: un centro sportivo moderno, ecosostenibile e polifunzionale, la cui apertura è prevista entro il 2025.

Il progetto, sviluppato da Progetto CMR, l’architetto Giuseppe De Martino, Settanta7 e Studio Ti, in collaborazione con i tecnici del Comune di Rimini, si distingue per un’impostazione funzionale attenta alle esigenze sportive, ricreative e sociali. Cuore dell’impianto è una vasca natatoria da 25 metri con dieci corsie, affiancata da una vasca per attività motorie e riabilitative e una terza dedicata all’insegnamento del nuoto ai più piccoli.

Dal punto di vista tecnico, l’edificio è progettato secondo standard NZEB (Nearly Zero Energy Building), con un’efficienza energetica superiore del 20% rispetto ai parametri richiesti. È dotato di un sistema integrato di pannelli fotovoltaici, collettori solari termici e pompe di calore ad alta efficienza, con un impianto di recupero del calore proveniente dalle acque reflue delle docce e dai sistemi di ventilazione meccanica controllata. La copertura piana è parzialmente verde, per migliorare l’isolamento termico e l’inserimento paesaggistico.

Internamente, la struttura è pensata per offrire la massima fruibilità e inclusività, con spogliatoi accessibili, una tribuna da 150 posti e ampie superfici vetrate che mettono in dialogo continuo gli spazi interni con il parco circostante. Completano il complesso una palestra, un punto ristoro e un’area commerciale per articoli sportivi.

Un elemento architettonico simbolico e identitario è la scultura di un delfino rossonero in copertura, omaggio al manifesto pubblicitario realizzato da Dudovich nel 1922, reinterpretato come segno visivo di connessione tra storia, sport e territorio.


Progetto CMR
è orgogliosa di contribuire alla realizzazione di un’infrastruttura sostenibile, efficiente e a misura di comunità, confermando il proprio impegno nella progettazione di spazi pubblici ad alto valore urbano e ambientale.

Go to TopBack to BlogCerca nel testo

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!