FUTURO. LA MILANO DI DOMANI: Il 12 Novembre all’ADI Design Museum si Discute del Futuro della Città Sostenibile e accessibile
Il futuro di Milano, con un focus sulla progettazione di una città più accessibile e sostenibile, sarà al centro di un dibattito aperto al pubblico in programma per martedì 12 novembre presso il Foyer di ADI Design Museum.
L’evento, dal titolo “L’Evoluzione dell’Abitare e del Governo del Territorio”, vedrà la partecipazione di figure chiave nel settore immobiliare e della rigenerazione urbana. Moderati da Mario Breglia, i relatori l’Avvocato Antonio Belvedere, Founder BLV – Belvedere & Partners con Giovanni Verga, Presidente dell’Associazione Consiglieri regionali della Lombardia e l’Arch. Massimo Roj, Founder e CEO di Progetto CMR, condivideranno l’approccio metodologico: “Rigenerare la città. Il caso del quartiere San Siro a Milano”.
Progetto CMR e l’Approccio Metodologico “Rigenerare la città”
Lo studio “Rigenerare la città”, sviluppato dall’Arch. Massimo Roj con il team di Progetto CMR in collaborazione con l’Ing. Giovanni Verga e l’Avv. Antonio Belvedere, propone un modello innovativo e replicabile su scala nazionale per affrontare la situazione abitativa nelle città moderne, con particolare attenzione ai quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP).
Il cuore di questo approccio per la rigenerazione urbana si basa su tre pilastri fondamentali:
- Mix Edilizio: integrazione di edilizia popolare e libera
- Partnership Pubblico-Privato: collaborazione strategica per lo sviluppo
- Densificazione: sviluppo in verticale con ottimizzazione degli spazi per una maggiore efficienza urbana
L’obiettivo è la ricostruzione dell’unità sociale ed economica in contesti degradati, promuovendo il concetto di “Social Mix” (diversità di reddito e classe sociale) attraverso la progettazione di funzioni integrate e favorevoli all’educazione intergenerazionale.
Il Caso Pilota: La Rigenerazione del Quartiere San Siro a Milano
L’analisi di partenza ha riguardato sette quartieri di edilizia popolare a Milano con forte necessità di riqualificazione strutturale e sociale (Comasina, Vialba e Quarto Oggiaro, San Siro, Giambellino-Lorenteggio-Inganni, Sant’Ambrogio, Stadera e Corvetto).
Il caso pilota è stato applicato specificatamente al quartiere di San Siro, nel quadrilatero di piazza Selinunte, un’area che, nonostante i 330.000 mq di ERP e ERS, presenta grandi potenzialità grazie all’ottimo servizio di trasporto pubblico e alla vicinanza a zone di eccellenza come CityLife. L’applicazione del metodo di Progetto CMR mira a trasformare queste aree in modelli di abitare accessibile e inclusivo.
